Bando di concorso
Borsa di studio"Giorgio Gratton"
Bando di concorso
Borsa di studio"Giorgio Gratton"
Un’opportunità per il futuro nella consulenza del lavoro
ITIl Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, in collaborazione con l’A.N.C.L. e l’A.G.C.D.L., promuove la Borsa di studio “Giorgio Gratton”, destinata agli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado del Friuli Venezia Giulia che intendono iscriversi a un Corso di Laurea in Consulenza del Lavoro o discipline affini. L’iniziativa si inserisce nel progetto “LA CULTURA DEL LAVORO – Divulgare la legalità, il lavoro in sicurezza e la parità di genere” nell’ambito di GO!2025 Capitale Europea della Cultura, con l’obiettivo di sostenere la formazione di nuovi professionisti nel settore della consulenza del lavoro.
ENThe Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, in collaboration with A.N.C.L. and A.G.C.D.L., promotes the “Giorgio Gratton” Scholarship, aimed at final-year high school students in Friuli Venezia Giulia who plan to enroll in a Labour Consultancy degree or related fields. This initiative is part of the “LA CULTURA DEL LAVORO – Divulgare la legalità, il lavoro in sicurezza e la parità di genere” project, within the framework of GO!2025 European Capital of Culture, with the goal of supporting the education of future professionals in the field of labour consultancy.
SLOPokrajinski svet reda svetovalcev za delo iz Gorice, v sodelovanju z A.N.C.L. in A.G.C.D.L., razpisuje štipendijo “Giorgio Gratton”, namenjeno dijakom zadnjega letnika srednjih šol v Furlaniji - Julijski krajini, ki se nameravajo vpisati na dodiplomski študij svetovanja za delo ali sorodnih področij. Pobuda je del projekta “LA CULTURA DEL LAVORO – Divulgare la legalità, il lavoro in sicurezza e la parità di genere”, ki poteka v okviru GO!2025 Evropska prestolnica kulture, z namenom podpore izobraževanja bodočih strokovnjakov na področju svetovanja za delo.

(Gorizia, 12.11.1947 – 17.10.2016)
Nasce a Gorizia nel secondo dopoguerra da una famiglia di piccoli imprenditori. All’età di 16 anni rimane orfano di padre e, non potendo proseguire gli studi, conseguito il diploma di “Ragioniere e perito merceologico”, entra nel modo del lavoro con mansioni amministrative e contabili presso alcune aziende.
A gennaio 1973 viene assunto con mansioni di impiegato amministrativo presso l’Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Gorizia e successivamente gli viene affidato l’incarico di Segretario Provinciale di tale Associazione, attività che ha svolto fino a maggio 1978 e che ha fatto nascere in lui la passione per il mondo della Consulenza del Lavoro.
Decide così di intraprendere questa strada e, pur proseguendo con il suo incarico presso l’Associazione, ottiene l’abilitazione professionale che gli permette di iscriversi, il 19 marzo 1978, all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Gorizia, dimettendosi successivamente dall’Associazione per aprire lo studio professionale.
Inizia l’attività professionale con poche aziende alle quali si dedica subito con tanto impegno e passione.
La clientela dello studio si espande velocemente e si rende necessario assumere prima un collaboratore, poi un secondo e nel tempo altri che lo affianchino nella gestione degli adempimenti, restando tuttavia l’unico professionista dello studio, fino all’ingresso nello stesso della figlia Sara che dal 2001 è iscritta al medesimo Ordine Professionale.
I primi anni offre alle aziende sia servizi contabili che legati all’amministrazione del personale, decidendo nel 1992 di concentrarsi esclusivamente sulla consulenza del lavoro, materia in veloce evoluzione e sempre più complessa.
Ha seguito con dedizione tutte le sue aziende, dalle piccole alle più grandi, recandosi spesso nelle sedi per mantenere i contatti personali, prendendo a cuore i loro problemi e facendosi sentire presente.
Sempre attento alle novità e ai cambiamenti della materia, non ha mai trascurato negli anni un costante e continuo aggiornamento.
È stato da sempre un membro attivo del Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro, in veste prima di Consigliere e poi di Segretario e successivamente ha assunto la carica di Presidente del Collegio dei Revisori dell’Ordine Provinciale.
Oltre al costante impegno profuso nello studio professionale, è stato membro di Consigli di Amministrazione di alcune società ed ha svolto negli anni diversi incarichi importanti in qualità di revisore dei conti, essendo iscritto nell’apposito registro presso il Ministero di Grazia e Giustizia.
Nonostante i molteplici impegni, sia lavorativi che personali, la passione per la professione che svolgeva lo ha spinto a mettersi in gioco per una nuova sfida e, nel 2008, all’età di 60 anni, ha conseguito la laurea in “Scienze giuridiche” curricolo “Consulenza del Lavoro”.
Ha svolto con dinamicità ed energia la professione di Consulente del Lavoro per 38 anni, affrontando con ottimismo tutte le sfide che gli si sono presentate, fino al momento della sua scomparsa.